Melatonina.it

Il primo portale italiano dedicato interamente alle proprieta della melatonina



 CATEGORIA: Suddivisione per Argomento: "sonno"
Buongiorno il mio problema e che dormo poco, da premettere che lavoro quasi esclusivamente di notte,dalle ore 22 alle ore 06,quindi vado a nanna circa verso le 07 ma verso le 11 mi sveglio e per tutto il giorno sto intontito e non riesco più a riposare con il problema che la notte debbo andare di nuovo a lavorare. Con la melatonina posso alleviare questa sofferenza del sonno?
Domanda posta da: leonardo ( 16/09/2008)

ho 50 anni. nel 2000 mi è stata asportata la tiroide per carcinoma papillifero e pertanto assumo 137,50 mg di eutorox die. il mio ciclo mestruale comincia a saltare e da qualche settimana soffro di ansia ed attacchi di panico, sempre preceduti da vampate e forte sudorazione, che al momento, anche se con molta difficoltà riesco a gestire.dalle ultime analisi che ho fatto è risultato alterato il valore del colesterolo (290) e quello dei trigliceridi (400). dovrei perdere anche molti chili anche per gravi problemi alla colonna vertebrale (3 ernie dorsali e 2 protrusioni sacrali)
il pensiero che più mi preoccupa però è l'ansia ed il panico che non mi danno pace. ancora non ho disturbi nel dormire ma comunque è un sonno agitato e mi sveglio continuamente.
approfitto anche per chiedere se la melatonina, oltre che a me, potrebbe giovare a mio figlio di 20 anni che ha difficoltà ad addormentarsi e all'altra mia figlia, di 23 anni, che perde tanti capelli.
ringrazio anticipatamente e resto in attesa di cortese risposta all'indirizzo e-mail indicato.

Domanda posta da: conci ( 16/09/2008)

Salve. Sono ormai 6 mesi che assumo la vs. Key Melatonin Night e devo dire che i risultati sono stati tangibili: il mio sonno è molto migliorato, tanto che sono notevolmente diminuiti i risvegli notturni (a volte faccio tutto un tiro) e mi addormento facilmente. Ora, da circa 10 giorni la situazione è peggiorata: avverto nuovamente un senso di oppressione al petto (ansia)e mi capita sempre più spesso di non chiudere occhio o di trascorrere la notte in un dormi-veglia, che mi lascia stanca. Da cosa dipende ? Sarà il cambiamento di stagione ? (Qui in Svizzera l'estate è finita in un colpo e siamo passati a temperature molto fredde, tipiche invernali). Cosa posso fare per ripristinare quel buon sonno che avevo riacquistato negli ultimi mesi ? Grazie per un vs. consiglio.
Domanda posta da: patrizia ( 15/09/2008)

ho 42 anni , uomo . Sarei interessato a conoscere in che dosi e quale tipo di melatonina usare come prevenzione invecchiamento . Non ho problemi di sonno nonostante faccio il macchinista fs ne problemi paricolari di salute .
Domanda posta da: Biondi Luca ( 14/09/2008)

Salve, mi sto interessando alla possibilità di assumere melatonina. Ho 42 anni, non avverto problemi importanti legati al sonno, se non in momenti saltuari di stress, ma, durante la giornata, mi sento spesso stanca, e la stanchezza mi segna notevolmente l'espressione del viso. Diventa quindi un fattore evidente a chiunque, oltre ad intralciare il mio quotidiano.
Al risveglio ho spesso l'impressione di non aver dormito abbastanza, nonostante le classiche 8 ore che dovrebbero essere sufficienti. Premetto che sono sempre stata una gran dormigliona, ma, con gli impegni quotidiani, ora non mi posso più permettere le lunghe dormite che invece facevo da piccola.
Ho un fibroma uterino di circa 5 cm, che mi hanno detto essere legato ad uno squilibrio ormonale. In passato avevo ottenuto un rimpicciolimento del suddetto con l'assunzione di omega 3. Pensa che potrei trarre giovamento dall'assunzione di melatonina ? Se sì, in quali dosi e per quanto tempo?
Ultima domanda : è vero che sembra che la melatonina influisca anche positivamente sulla timidezza?
Grazie
Cinzia

Domanda posta da: cinzia ( 13/09/2008)

buonasera dottore,desidero soltanto da lei una conferma nella possibilita di continuare a prendere atempo indeterminato 1 comp.di defender e 1 comp.difluid(sonno e colesterolo)nel momento di coricarmi.oppure ci devono essere variazioni.grazie e buon lavoro
Domanda posta da: domenico ( 10/09/2008)

Sono diversi anni che in momemnti particolari ho avuto difficoltà legate al sonno. Normalmente le superavo con una pasticca di EN da 1mg per periodi di 10/15 giorni. Ora sono circa 7/8 mesi che nonostante EN e Felison 15 e 30 mg per quasi due mesi.Ma il mio sonno seguita ad essere disturbato nel senso che mi addormento con qualche difficoltà ma mi sveglio diverse volte durante la notte e non riesco a dormire più di 6 ore. La mattina mi alzo stanco e depresso. Cosa mi consiglia?
Domanda posta da: bobo ( 09/09/2008)

Buongiorno.
Leggendo le varie richieste già postate nel forum credo di aver capito che la melatonina è priprio ciò di cui ho bisogno. Le spiego però il problema, così mi da una conferma o un'eventuale smentita.
Sono circa tre mesi che a causa di stress, leggera ansia (sono già stato dal dottore e mi dice che non è nulla di grave) dormo male.
Vado a letto a ritmi irregolari (a volte alle 21 già non mi reggo in piedi, e magari la sera dopo non mi viene sonno fino all'una di notte), però mi sveghlio sempre tra le 5 e le 6 del mattino(ovviamente più o meno stanco). Mi capita di sentire come una "voglia di dormire" più o meno a metà mattinata, quasi tutti i giorni ormai.
Il dottore mi dice di prendere, anche un paio di volte al giorno, il valium.
Però io ho paura che si possa aggiungere altra sonnolenza o comunque senso di stordimento durante il giorno.
Quale delle vostre preparazioni mi consiglia?
Grazie

Domanda posta da: Gianni ( 08/09/2008)

Facendo ricerche su internet ho trovato notizie contrastanti sull'uso della melatonina e anche chiedendo in varie farmacie alcuni la consigliano altri dicono che è inutile per il mio problema.
Innanzitutto mi presento. Marco, 34 anni, 163 cm, 67 Kg.
Il mio problema è di soffrire di dolori alla cervicale a causa di un vecchio incidente.
soprattutto la sera, capita di fare grande fatica a restare coricato.
Mi viene sonno, ma non trovando una posizione comoda in cui non sento male al collo mi prende un po' d'ansia, comincio a "girare" nel letto e non riesco ad addormentarmi, fino a ora molto tarda poi mi addormento (credo per "sfinimento") e al mattino mi alzo per nulla riposato.
In questo periodo, dopo consulto col mio medico, sto assumendo fans al bisogno, o tachipirina (comunque non tutti i giorni), miorilassanti (ultimamente di origine erboristica, artiglio del diavolo, boswellia e ultimamente delle compresse di artiglio+salice+una terza pianta che non ricordo ma che serve a apportare vit. C), spalmo una crema alla lavanda sui muscoli dolenti con un olio alle erbe e alla sera 10 gocce di lexotan per aiutarmi a dormire.
Voi cosa consigliate? Nel caso volessi assumere melatonina, dovrei prima interrompere per un po' qualcuno di questi farmaci?
Come mai c'è chi mi dice che è inutile assumerla, in quanto non è un sonnifero , ma solo un regolatore del ciclo del sonno?
Se mi risolvete questi dubbi sarò più tranquillo nell'acquisto e uso di melatonina.
Ancora una domanda: che differenza c'è tra la vostra e le svariate preparazioni che si possono trovare in farmacia? me ne hanno fatta vedere una melatonina+valeriana abbinate insieme...
Grazie

Domanda posta da: Luca ( 08/09/2008)

Sono una sostenitrice della melatonina con la quale ho avuto ottimi risultati soprattutto nella gestione dei sintomi tipici della menopausa. Mio marito, tra il resto, grazie alla melatonina ha visto abbassarsi la pressione, il colesterolo e ha avuto persino un miglioramento della vista. Il problema è che io sono affetta da malattie di probabile origine autoimmune; morbo di Crohn associato ad una spondiloartrite sieronegativa, al momento entrambe le patologie sono in remissione e non mi creano problemi rilevanti. A volte vorrei assumere un po' di melatonina per migliorare il sonno e anche perchè sono convinta che abbia molti altri effetti benefici, ma dopo aver letto il libro sulla melatonina di Pierpaoli che la sconsiglia nelle patologie autoimmuni, ho molti dubbi e non so se potrebbe peggiorare la situazione. Vorrei avere consigli e chiarimenti a questo proposito. grazie saluti
Domanda posta da: ( 08/09/2008)


Pagine presenti in archivio: [ 1 ] [ 2 ] [ 3 ] [ 4 ] [ 5 ] [ 6 ] [ 7 ] [ 8 ] [ 9 ] [ 10 ] [ 11 ] [ 12 ] [ 13 ] [ 14 ] [ 15 ] [ 16 ] [ 17 ] [ 18 ] [ 19 ] [ 20 ] [ 21 ] [ 22 ] [ 23 ] [ 24 ] [ 25 ] [ 26 ] [ 27 ] [ 28 ] [ 29 ] [ 30 ] [ 31 ] [ 32 ] [ 33 ] [ 34 ] [ 35 ] [ 36 ] [ 37 ] [ 38 ] [ 39 ] [ 40 ] [ 41 ] [ 42 ] [ 43 ] [ 44 ] [ 45 ] [ 46 ] [ 47 ] [ 48 ] [ 49 ] [ 50 ] [ 51 ] [ 52 ] [ 53 ] [ 54 ] [ 55 ] [ 56 ] [ 57 ] [ 58 ] [ 59 ] [ 60 ] [ 61 ] [ 62 ] [ 63 ] [ 64 ] [ 65 ] [ 66 ] [ 67 ] [ 68 ] [ 69 ] [ 70 ] [ 71 ] [ 72 ] [ 73 ] [ 74 ] [ 75 ] [ 76 ] [ 77 ] [ 78 ] [ 79 ] [ 80 ] [ 81 ] [ 82 ] [ 83 ] [ 84 ] [ 85 ] [ 86 ] [ 87 ] [ 88 ] [ 89 ] [ 90 ] [ 91 ] [ 92 ] [ 93 ] [ 94 ] [ 95 ] [ 96 ] [ 97 ] [ 98 ] [ 99 ] [ 100 ] [ 101 ] [ 102 ] [ 103 ] [ 104 ] [ 105 ] [ 106 ] [ 107 ] [ 108 ] [ 109 ] [ 110 ] [ 111 ] [ 112 ] [ 113 ] [ 114 ] [ 115 ] [ 116 ] [ 117 ] [ 118 ] [ 119 ] [ 120 ] [ 121 ] [ 122 ] [ 123 ] [ 124 ] [ 125 ] [ 126 ] [ 127 ] [ 128 ] [ 129 ] [ 130 ] [ 131 ] [ 132 ] [ 133 ] [ 134 ] [ 135 ] [ 136 ] [ 137 ] [ 138 ] [ 139 ] [ 140 ] [ 141 ] [ 142 ] [ 143 ] [ 144 ] [ 145 ] [ 146 ] [ 147 ] [ 148 ] [ 149 ] [ 150 ] [ 151 ] [ 152 ] [ 153 ] [ 154 ] [ 155 ] [ 156 ] [ 157 ]

Non hai trovato le risposte che cerchi?
Inserisci la tua domanda

UtenteEmail
Il nome che indichi in utente verrà visualizzato da tutti, puoi utilizzare anche un sopprannome o lasciarlo vuoto, l'email verrà invece utilizzata solo per comunicarti le risposte.

Domanda

A causa di numerosi tentativi di intrusione tramite software automatici dobbiamo chiedervi di inserire manualmente il codice di verifica che vedere nell'immagine nella casella a fianco:

 




Melatonina.it sito internet di proprieta di Clavis srl - Realizzato da InternetSol - Versione inglese Key Melatonin
Altri prodotti Clavis: Garum Armoricum e Magnesio - Key Alghe